Il consolidamento debiti è un prestito che consente di consolidare i debiti assunti tramite precedenti mutui o finanziamenti. In Italia, tale tipologia di prestito, è strutturato con importi fino a 30.000 euro e un ammortamento massimo di 120 mesi.
Il meccanismo del consolidamento debiti consiste nel chiedere a un ente creditizio di estinguere tutti i debiti derivanti da diversi mutui o finanziamenti accesi in precedenza, rinegoziando con il nuovo unico creditore le tempistiche e le rate per l’estinzione del nuovo debito. Tramite questa forma di finanziamento si può anche ottenere nuova immediata liquidità, tuttavia è necessario che i debiti pregressi siano estinguibili anticipatamente, altrimenti tale formula non potrà essere applicata.
Negli ultimi temi è in costante aumento il ricorso al consolidamento debiti, giacché consente al debitore di avere un solo creditore da soddisfare, con il quale potrà contrattare qualsiasi modificazione dei termini del rimborso del finanziamento, cosa che risulta alquanto più complessa ove la si voglia fare con molti creditori, ognuno dei quali vanta crediti normalmente di piccola entità, ma che sommati a tutte gli altri diventano difficili da rimborsare da parte del debitore.
Questo strumento finanziario è utile in particolare nel caso in cui il debitore venga a trovarsi, a causa di imprevisti, in situazione di insolvenza, impossibilitato, pertanto, a provvedere al pagamento delle rate nei termini pattuiti.
Ricorrendo al consolidamento dei debiti, il debitore può giovare di un’estensione temporale del debito, spalmando lo stesso in un numero maggiore di rate, che risulteranno però di importo mensile inferiore rispetto a quello risultante dalla somma degli importi delle rate dei singoli debiti consolidati. Ove necessario, potrà essere anche concordato un aumento dell’importo a prestito, in modo tale da garantire al debitore una liquidità immediata per sostenere altre spese.
Il nuovo debito, risultante da rifinanziamento per la estinzione di altri debiti, potrà essere estinto in qualsiasi momento, ove il debitore abbia liquidità disponibile, con conseguente integrale risparmio degli interessi sul capitale ancora dovuto.
Logicamente, per ottenere il consolidamento dei debiti, vengono richiesti dei requisiti, quali l’avere un lavoro a tempo indeterminato, non avere protesti, pignoramenti o iscrizioni nelle centrali di rischio.
Sei sommerso dai debiti?
Sei sommerso dai debiti e non sai come fare? Hai aperto diversi finanziamenti per far fronte alle tue esigenze e ora sei in difficoltà? Hai mai preso in considerazione la soluzione del consolidamento debiti? Se hai risposto in maniera affermativa alle prime due domande e in maniera negativa alla terza, potresti scoprire la soluzione a tutti i tuoi problemi.
Il consolidamento debiti, infatti, è un servizio, offerto da alcuni istituti di credito e da alcune agenzie, che dà la possibilità di riunire tutti i finanziamenti in corso (deleghe, prestiti, cessioni, mutui residui, finanziamenti…) e poterli rifinanziare con una unica rata.
Questa operazione offre il vantaggio di ridurre di molto il tasso di interesse e di conseguenza di abbattere il totale mensile da pagare e inoltre solleva il debitore da scadenze e rate, permettendogli di fare un unico versamento.
Il nuovo finanziamento può avvenire secondo due modalità, sulla base della cifra necessaria:
– per cifre contenute la soluzione ideale è il prestito personale: ha il vantaggio di non dover mettere alcuna ipoteca su un immobile per ottenere il prestito e va restituito entro un massimo di 10 anni. L’unico requisito per la richiesta è quello di avere un reddito fisso dimostrabile.
– per cifre più consistenti la soluzione ideale è il mutuo: la somma richiesta può arrivare a 500.000 euro e può essere restituita in un arco di tempo maggiore. I tempi per l’erogazione sono però più lunghi.
Mutuo consolidamento debiti
Cosa si intende con consolidamento debiti? Si intende un servizio che consente di riunire tutti i finanziamenti in corso (deleghe, prestiti, cessioni, mutui residui, finanziamenti…) e rifinanziarli con un unico debito con rata unica.
Come funziona il meccanismo del consolidamento debiti? Il meccanismo è molto semplice. Si accende un nuovo finanziamento, con un’agenzia o un istituto di credito che offre il servizio, la cui somma viene usata per pagare anticipatamente tutti i debiti residui . Da quel momento si avrà da pagare un’unica rata mensile.
Quali sono i vantaggi del consolidamento debiti? I vantaggi principali sono due: il primo consiste nel fatto che il consolidamento debiti abbatte di molto il tasso di interesse, riducendo quindi gli importi mensili della rate; il secondo è quello di sollevare il debitore da continui pagamenti e scadenze, riunendo tutto in un’unica rata.
Chi può richiedere un consolidamento debiti? Chiunque può fare richiesta, il servizio è particolarmente comodo per chi ha diversi finanziamenti aperti e può quindi unirli tutti in un unico finanziamento.
Quali sono le modalità di concessione del consolidamento debiti? Se la cifra richiesta è contenuta, di solito la soluzione proposta per il consolidamento debiti è il prestito personale, se invece la cifra è più consistente bisogna procedere con un mutuo. Le modalità di concessione sono diverse e i tempi possono variare a seconda della cifra richiesta.